
Amplificatori integrati con HT Bypass: stereo e multicanale in un unico impianto audio
Potremmo descrivere questo articolo con un vecchio (e saggio) detto: come avere la botte piena e la moglie ubriaca. Traslando questa domanda nel mondo dell’Hi-Fi
ALTA FEDELTA' - CALCO (Lecco)
Potremmo descrivere questo articolo con un vecchio (e saggio) detto: come avere la botte piena e la moglie ubriaca. Traslando questa domanda nel mondo dell’Hi-Fi
Se non potete rinunciare alle vostre stazioni radio preferite (meglio ancora se in DAB+), un sintoamplificatore stereo può dare grandi soddisfazioni. Con l’avvento del DAB+
È innegabile che, con l’avanzata inarrestabile del mobile, del wireless e dello streaming musicale, ci sia sempre più voglia in ambito hi-fi di semplicità e
Scegliere i componenti essenziali del primo impianto hi-fi non è mai facile, dovendo considerare non solo il rapporto qualità-prezzo, ma anche il fatto che le
Dal punto di vista tecnico, un amplificatore classe A è solitamente ambito dagli audiofili, mentre la maggior parte degli amplificatori ad uso audio oggi in
Spesso ritenuti (a torto) dei prodotti per soli audiofili intransigenti o per chi ha delle orecchie “super allenate”, gli amplificatori per cuffie sono in realtà
Prendete l’amplificatore integrato Cambridge audio CXA81, abbinatelo ai diffusori da pavimento a tre vie Focal Chora 826… e preparatevi a grandi cose. Ogni amplificatore integrato
Un sistema hi-fi compatto, completamente analogico e con un rapporto qualità-prezzo molto allettante? È possibile grazie all’accoppiata Rega IO – Q Acoustics Concept 20. Chi
Cosa succede se all’amplificatore integrato Marantz PM7000N si collega una coppia di diffusori da scaffale Focal Aria 906? Aspettatevi faville! Non si può definire come
Il primo amplificatore della storia è stato un valvolare e per anni non c’è stata nessuna alternativa fino all’invenzione del transistor (1947) che ha preso